Le principali differenze tra ruote forgiate e ruote normali (tipicamente fusi o formati a flusso) sono il processo di fabbricazione, la resistenza, il peso, le prestazioni e il costo. Ecco un confronto dettagliato:
1. Processo di produzione
- Ruote forgiate:
- Realizzato riscaldando una billetta di alluminio massiccio e pressandola sotto una pressione estrema (fino a oltre 10.000 tonnellate) per formare la struttura della ruota.
- La struttura dei grani del metallo diventa più densa e più forte.
- Spesso lavorati a controllo numerico per ottenere la forma finale per la precisione.
 
- Ruote normali (fuse):
- Colata a gravità: L'alluminio fuso viene versato in uno stampo e raffreddato.
- Colata a bassa pressione: Utilizza una leggera pressione per ottenere una densità migliore rispetto alla colata per gravità.
- A flusso (ibrido): La canna è filata e laminata per una maggiore resistenza, ma la faccia è ancora fusa.
 

leghe forgiate
2. Forza e durata
- Ruote forgiate:
- Molto più forte a causa della struttura a grani compressi.
- Migliore gestione di urti, buche e carichi pesanti.
- Meno inclini a fessurarsi o a piegarsi sotto sforzo.
 
- Ruote normali (fuse):
- Più fragile a causa delle sacche d'aria e della struttura incoerente della grana.
- È più probabile che si rompa in caso di sollecitazioni estreme.
- Le ruote Flow-formed sono più resistenti delle normali ruote fuse, ma ancora più deboli di quelle forgiate.
 
3. Peso
- Ruote forgiate:
- Più leggero (fino a 25% più leggere delle ruote fuse).
- La riduzione del peso non sospeso migliora la maneggevolezza, l'accelerazione e l'efficienza dei consumi.
 
- Ruote normali (fuse):
- Più pesante a causa delle sezioni più spesse necessarie per la resistenza.
- Le ruote Flow-formed sono più leggere di quelle fuse standard, ma ancora più pesanti di quelle forgiate.
 
4. Prestazioni
- Ruote forgiate:
- Meglio dissipazione del calore (importante per le auto ad alte prestazioni e per l'uso in pista).
- Migliorato risposta dello sterzo e stabilità in curva a causa della rigidità.
- Preferito per i veicoli ad alte prestazioni, da corsa e di lusso.
 
- Ruote normali (fuse):
- Adeguato per la guida quotidiana, ma può flettersi in caso di guida aggressiva.
- Le ruote flow-formed offrono un equilibrio per un uso sportivo su strada.
 
5. Costo
- Ruote forgiate:
- Più costoso (spesso 2-5 volte il costo delle ruote fuse) a causa della complessa produzione.
 
- Ruote normali (fuse):
- Più convenientee sono diventati comuni nei veicoli prodotti in serie.
- Le ruote flow-formed sono un'opzione di fascia media.
 
6. Personalizzazione
- Ruote forgiate:
- Più facili da personalizzare in termini di design, offset e dimensioni, poiché sono lavorati a CNC.
 
- Ruote normali (fuse):
- Limitato dai progetti degli stampi; le opzioni personalizzate sono rare.
 
Quale scegliere?
- Scegliere il forgiato se:
- Volete la massima resistenza e leggerezza.
- Guidate un veicolo ad alte prestazioni, di lusso o fuoristrada.
- Siete disposti a pagare di più per la durata e la maneggevolezza.
 
- Scegliere la fusione/la formazione del flusso se:
- Avete bisogno di un'opzione economica per la guida quotidiana.
- È necessario un equilibrio tra resistenza e costo (il flow-formed è un buon compromesso).
 processo di produzione delle ruote forgiate 
 
Verdetto finale
Le ruote forgiate sono superiori in termini di resistenza, peso e prestazioni, ma hanno un costo elevato. Le normali ruote fuse sono economiche e sufficienti per la maggior parte degli automobilisti, mentre le ruote flow-formed offrono una via di mezzo.

 Italiano
Italiano				 English
English					           Français
Français					           Deutsch (Sie)
Deutsch (Sie)					           Español
Español					           Português
Português					           Русский
Русский					           العربية
العربية					           日本語
日本語					           한국어
한국어					           Ελληνικά
Ελληνικά					           Čeština
Čeština					           Dansk
Dansk					           Lietuvių kalba
Lietuvių kalba					           Hrvatski
Hrvatski					           Latviešu valoda
Latviešu valoda					           Polski
Polski					           Svenska
Svenska					           Slovenščina
Slovenščina					           Română
Română					           ไทย
ไทย					           Slovenčina
Slovenčina					           Српски језик
Српски језик					           Norsk bokmål
Norsk bokmål					           Македонски јазик
Македонски јазик					           Nederlands (Formeel)
Nederlands (Formeel)					           Íslenska
Íslenska					           Magyar
Magyar					           Suomi
Suomi					           Eesti
Eesti					           Български
Български					           English (South Africa)
English (South Africa)					           English (Canada)
English (Canada)					           English (Australia)
English (Australia)					           English (UK)
English (UK)					           English (New Zealand)
English (New Zealand)					           Deutsch (Schweiz, Du)
Deutsch (Schweiz, Du)					           Deutsch (Österreich)
Deutsch (Österreich)					           Español de Chile
Español de Chile					           Español de Argentina
Español de Argentina					           Español de Colombia
Español de Colombia					           Español de Venezuela
Español de Venezuela					           Español de Costa Rica
Español de Costa Rica					           Español de Perú
Español de Perú					           Español de Puerto Rico
Español de Puerto Rico					           Español de México
Español de México					           Français de Belgique
Français de Belgique					           Français du Canada
Français du Canada					           العربية المغربية
العربية المغربية					           Português do Brasil
Português do Brasil					           O‘zbekcha
O‘zbekcha					           Кыргызча
Кыргызча					           Қазақ тілі
Қазақ тілі					           Українська
Українська					           Bosanski
Bosanski					           Cymraeg
Cymraeg					           Aragonés
Aragonés					           Tiếng Việt
Tiếng Việt					           اردو
اردو					           ئۇيغۇرچە
ئۇيغۇرچە					           Reo Tahiti
Reo Tahiti					           Татар теле
Татар теле					           Türkçe
Türkçe					           Tagalog
Tagalog					           తెలుగు
తెలుగు					           தமிழ்
தமிழ்					           Ślōnskŏ gŏdka
Ślōnskŏ gŏdka					           Shqip
Shqip					           سرائیکی
سرائیکی					           සිංහල
සිංහල					           Сахалыы
Сахалыы					           Ruáinga
Ruáinga					           Português de Angola
Português de Angola					           Português (AO90)
Português (AO90)					           پښتو
پښتو					           Occitan
Occitan					           Norsk nynorsk
Norsk nynorsk					           Nederlands (België)
Nederlands (België)					           नेपाली
नेपाली					           ဗမာစာ
ဗမာစာ					           Bahasa Melayu
Bahasa Melayu					           मराठी
मराठी					           Монгол
Монгол					           മലയാളം
മലയാളം					           ພາສາລາວ
ພາສາລາວ					           كوردی
كوردی					           ಕನ್ನಡ
ಕನ್ನಡ					           ភាសាខ្មែរ
ភាសាខ្មែរ					           Taqbaylit
Taqbaylit					           ქართული
ქართული					           Basa Jawa
Basa Jawa					           Bahasa Indonesia
Bahasa Indonesia					           Հայերեն
Հայերեն					           Hornjoserbšćina
Hornjoserbšćina					           हिन्दी
हिन्दी					           עִבְרִית
עִבְרִית					           هزاره گی
هزاره گی					           ગુજરાતી
ગુજરાતી					           Galego
Galego					           Gàidhlig
Gàidhlig					           Frysk
Frysk					           Friulian
Friulian					           (فارسی (افغانستان
(فارسی (افغانستان					           Dolnoserbšćina
Dolnoserbšćina					           Cebuano
Cebuano					           Català
Català					           བོད་ཡིག
བོད་ཡིག					           বাংলা
বাংলা					           Azərbaycan dili
Azərbaycan dili					           گؤنئی آذربایجان
گؤنئی آذربایجان					           অসমীয়া
অসমীয়া					           አማርኛ
አማርኛ					           Afrikaans
Afrikaans