I cerchi in lega possono essere riparati nella misura seguente:
Danno riparabile:
- Danno superficiale: Include principalmente usura e graffi sulla superficie della ruota. Questo tipo di danno di solito influisce solo sull'aspetto estetico e può essere riparato trattando la superficie senza compromettere in modo significativo l'integrità strutturale, l'affidabilità o la sicurezza della ruota. I metodi di riparazione prevedono generalmente fasi di pulizia, lucidatura, riempimento e verniciatura.
- Deformazione minore: Quando la ruota subisce una leggera deformazione, torsione o ovalizzazione a causa di forze esterne. Il processo di riparazione generale prevede l'identificazione della deformazione, seguita dal riscaldamento e dalla correzione. Sebbene i cerchi in lega abbiano una scarsa resistenza alla fatica del metallo, se la deformazione non è grave, una riparazione professionale può ancora ripristinare l'utilizzabilità.
Danni che richiedono la sostituzione:
- Deformazione grave: Se la ruota è gravemente deformata e provoca problemi quali sbandamento del veicolo, vibrazioni anomale, scuotimenti del volante, perdite di pneumatici o usura anomala, si consiglia generalmente di sostituirla, poiché questo tipo di danno può compromettere la sicurezza di guida.
- Frattura: La frattura della ruota è il tipo di danno più grave. Anche se può essere riparata con la saldatura, le prestazioni di sicurezza diminuiscono in modo significativo, per cui si sconsiglia di ripararla e di sostituirla direttamente.
Metodi e costi di riparazione:
- Riparazione dei danni superficiali: I graffi e le abrasioni minori possono essere riparati con operazioni di lucidatura, stuccatura e verniciatura, che sono economicamente vantaggiose e danno risultati evidenti.
- Riparazione delle deformazioni: Le deformazioni minori possono essere corrette con metodi di riscaldamento e allineamento. Il costo è moderato, ma richiede attrezzature e competenze professionali.
- Riparazione della frattura: Le ruote fratturate vengono in genere riparate con la saldatura, ma questo compromette le prestazioni di sicurezza, quindi non è consigliabile.
Raccomandazioni:
- Manutenzione professionale: Per garantire la sicurezza e l'efficacia delle riparazioni, si consiglia di far ispezionare e riparare le ruote presso un'autofficina professionale.
- Ispezioni regolari: Controllare regolarmente le condizioni delle ruote per identificare e risolvere tempestivamente i potenziali problemi, evitando problemi più gravi in futuro.
La nostra fabbrica può fornire molte ruote forgiate, se siete interessati, contattateci.